Le Notizie dal Mondo Sindacale Militare

Risposta dello Stato Maggiore AM alla nostra missiva...ma AMUS non ci sta e porta ora la questione al Ministro della Difesa

 

Deludente e irricevibile la risposta di SMA - UCAG alla missiva che AMUS - Aeronautica aveva indirizzato, lo scorso agosto, al vertice militare AM, con riguardo alla proposta di Forza armata di modificare lo svolgimento dei servizi di Force Protection, con turni non superiori alle 12 ore continuative. 

Leggi tutto...

Approvata in Parlamento la modifica dell’art. 33 della Carta Costituzionale: dopo 75 anni lo sport viene definitivamente annoverato tra i valori fondanti della Repubblica

 

La Camera dei Deputati ha approvato all’unanimità la proposta di legge che modifica l'art. 33 della Costituzione, introducendo il nuovo comma: "La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme".

L'inserimento dello sport all'interno della Carta Costituzionale comporterà, quindi, un impegno da parte dello Stato a favorire le attività connesse ad esso.

Allo stesso modo, la cultura dello sport in ambito Forze armate, dovrebbe essere sensibilizzata in tutti i reparti, soprattutto in quelli operativi e di vertice.

Infatti, duole evidenziare che taluni nostri iscritti continuano a segnalare difficoltà per lo svolgimento dell’attività sportiva durante l’orario di servizio, con riguardo al fatto che la stessa alle volte “viene ostacolata” o “vista di cattivo occhio” dai Superiori gerarchicisoprattutto negli Enti ed Organismi centrali, per i motivi più disparati.

Le difficoltà sono spesso accentuate anche dalla mancanza di strutture sportive idonee all’interno dei sedimi, che potrebbe però essere sopperita stipulando convenzioni con impianti sportivi esterni, come peraltro previsto dalle direttive in vigore. A tal fine, di contro, vogliamo segnalare che esistono in Forza armata esempi virtuosi di come lo sport viene promosso ad ogni livello e, per questo, è impensabile che altrove continuino a registrarsi “interpretazioni obsolete” sul tema da parte di taluni Comandanti di corpo.

Auspichiamo, dunque, un’apertura sul tema da parte dei vertici di Forza armata, rimanendo a disposizione per identificare delle soluzioni concrete, tese a garantire la fruizione delle ore previste (durante il servizio) per l’espletamento dell’attività sportivapropedeutica al mantenimento dei requisiti fisici, in ossequio alla direttiva di Forza armata “SMA ORD 034”.

La cultura dello sport è oggi elemento pregnante anche della Costituzione, ed avere quindi uomini e donne che fondano il loro operato anche su simili principi, deve essere necessariamente valutato come un indiscusso pregio e non come una “criticità operativa”.

Continuate a seguirci.

 

 

#amusaeronautica

#sindacatomilitare

#riformacostituzionale

#sport

 

 

Una recente direttiva dello Stato Maggiore Aeronautica ha scatenato non pochi malumori tra il personale “addetto ai lavori”

 

L’Aeronautica Militare, con un documento a firma d’ordine del Sottocapo, ha di recente provveduto a dettare precise linee guida volte ad aggiornare il quadro dottrinale di riferimento, allo scopo di riorganizzare il settore de quo attraverso la revisione delle direttive in materia.

Leggi tutto...

Facendo seguito alla nostra missiva dello scorso 26 maggio - riferita al personale frequentatore dell'Accademia Aeronautica di Pozzuoli - riproponiamo l'argomento in oggetto, con riguardo alla risposta ufficiale pervenutaci dallo SMA - UCAG. Ribadiamo con forza che il problema risulta essere particolarmente sentito anche in differenti istituti formativi 

 

Accogliamo con piacere la comunicazione dello scorso 8 agosto, da parte dell'Ufficio Consulenza e Affari Giuridici (UCAG) dello Stato Maggiore Aeronautica, con la quale è stato formalmente accolto il nostro appello teso a trovare soluzioni per dirimere una annosa criticità, sia per gli aspetti giuridico-economici che alloggiativi, nei riguardi del personale frequentatore di corso presso l'Accademia Aeronautica di Pozzuoli.

Leggi tutto...

Risposta dello Stato Maggiore Aeronautica alla nostra richiesta di chiarimenti nel merito dell'indennità in parola, soprattutto a seguito della recente circolare del Comando Squadra Aerea che ha destato non pochi malumori

 

A seguito della missiva di AMUS - Aeronautica, indirizzata lo scorso luglio al vertice militare AM, in data 8 agosto u.s. abbiamo ricevuto formale assicurazione dall'Ufficio Consulenza e Affari Giuridici (UCAG) dello Stato Maggiore AM, che la questione è stata correttamente "attenzionata" e che la norma a riferimento "introduce meccanismi premiali (...) attribuendo al c.d. turno operativo il senso di espletamento di attività operativa e non di mera articolazione dell'orario di lavoro". A tal fine, conclude UCAG "sono in corso ulteriori approfondimenti per identificare compiutamente le professionalità che concorrono alla fornitura del servizio". 

Leggi tutto...

Ricevuta risposta alla lettera indirizzata al vertice di Forza armata, inerente l’iscrizione sui cedolini stipendiali delle quote sindacali

 

AMUS Aeronautica, nell’ambito delle attività amministrative per l’iscrizione sui cedolini stipendiali delle quote con delega, aveva inoltrato la richiesta di diramare, tramite il Servizio di Commissariato ed Amministrazione del Comando Logistico AM, indicazioni univoche per gli operatori del settore; avuto riguardo di talune discrepanze riscontrate tra i vari Servizi Amministrativi di Forza armata.

Leggi tutto...

Possibili errori nell'applicazione del corretto Prezzo Unico Nazionale (PUN) come riferimento da adottare per il conteggio dei costi di fatturazione energetica. Richiesta di rivalutazione, a cadenza non più annuale bensì trimestrale/semestrale, dei coefficienti di calcolo per la corretta quantificazione dei costi da addebitare in fattura mensile al personale fruitore di alloggio APP/SLI (e non solo)

 

A seguito di diverse decine di segnalazioni da parte dei nostri iscritti, su tutto il territorio nazionale, abbiamo deciso di approfondire la tematica, riscontrando purtroppo talune anomalie già attenzionate, con apposita missiva, agli Enti responsabili di Forza armata.

Leggi tutto...

Con apposita missiva indirizzata a vertici dei dicasteri di Funzione Pubblica e Difesa, nonché al Capo di SMD e di SMA, il nostro Sindacato Militare chiede che venga presto riconosciuta, con apposito decreto ministeriale, la propria "rappresentatività nazionale"

 

In data 10 luglio u.s., AMUS - Aeronautica (primo sindacato in A.M. ad aver ampiamente raggiunto e superato la soglia transitoria di rappresentatività della forza organica del 2%, già da diversi mesi, in costante crescita verso il 4%, previsto in regime di stabilità dalla L. 46/2022) ha chiesto, ai ministri competenti, di provvedere quanto prima alla pubblicazione dell'apposito decreto, conseguente quanto sopra appena menzionato.

Leggi tutto...

Soddisfazione per i passi in avanti da parte dell’Ispettorato Generale della Sanità Militare (IGESAN) che fa ben sperare, ma che non risolve ancora tutte le criticità già evidenziate in precedenza

 

L’intervento della Rete Sindacale Militare - di cui AMUS è parte integrante - dello scorso 12 giugno, in merito all’ipotesi di una chiusura delle Commissioni Medico Ospedaliere (C.M.O.), con successivo passaggio all’INPS delle pratiche medico legali riguardanti il personale in divisa, ha portato buoni esiti, anche se non risolve definitivamente il problema.

Leggi tutto...

Roma, 4 luglio 2023 - data dal grande valore simbolico, in cui il nostro Vertice militare ha inequivocabilmente intrapreso una collaborativa strada di confronto e dialogo con AMUS - Aeronautica e gli altri sindacati AM ed Interforze

 

Il giorno tanto atteso è finalmente arrivato nella giornata di ieri, 4 luglio, dove abbiamo appreso, con enorme piacere, la significativa volontà del Capo di SMA a voler istituire stabilmente dei tavoli di confronto sui problemi e di diffusione della cultura sindacale a tutti i livelli (dagli Enti di Vertice e Centrali, agli Enti periferici di Forza armata).

Leggi tutto...

AMUS - Aeronautica chiede con forza che si faccia chiarezza sul tema, soprattutto a seguito della recente circolare del Comando Squadra Aerea che ha destato non pochi malumori

 

E’ impensabile assistere a come possa essere così facilmente disatteso un portato normativo di natura primaria (DPR 20 aprile 2022, n. 56 - pubblicato nel Supplemento Ordinario n. 21, relativo alla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 31 maggio 2022) con un regolamento interno di Forza armata che, invece di fornire chiare indicazioni al riguardo, ha complicato l’applicazione lineare del portato normativo originario che prevedeva, così come per altre indennità connesse al volo, un indennizzo monetario legato alla presenza in turni operativi, senza inutili sovrastrutture o “arzigogoli” del caso.

Leggi tutto...

Finalmente, a più di una anno dalla L. 46/2022 e ad oltre 5 dalla sentenza n. 120/2018 della Corte Costituzionale, il nostro vertice di Forza armata apre un canale di confronto diretto con le già affermate realtà sindacali militari

 

Apprendiamo, con grande soddisfazione, che il prossimo 4 luglio il Capo di SMA, Gen. S.A. Luca GORETTI, ascolterà in plenaria i Sindacati militari iscritti regolarmente all'albo ministeriale e che operano in ambito Forza armata.

Leggi tutto...

E' stato bellissimo assistere all'entusiasmo con il quale tutto il personale (dalla Truppa agli Ufficiali) ha partecipato alla nostra assemblea sindacale in territorio casertano. Ci avete regalato un eccezionale momento di dialogo e confronto

 

Non è trascorso molto tempo dal nostro tour siciliano che, approdati in area campana, siamo stati accolti da un'altra incredibile dimostrazione di partecipazione e curiosità sulla nuova emergente realtà sindacale militare.

Leggi tutto...

AMUS - Aeronautica chiede ai vertici politici e di Governo, l'estensione del beneficio in parola anche al personale delle Forze armate

 

Con una lettera indirizzata ai Presidente del Consiglio in carica, unitamente al Ministro della Funzione Pubblica, della Difesa ed ai Presidenti "Commissione Difesa" di Camera e Senato, la Rete Sindacale Militare chiede a gran voce che si integri il portato normativo in materia (anche a seguito delle recenti pronunce del Consiglio di Stato), al fine di ricomprendere anche il personale "con le stellette" tra i beneficiari del provvedimento.

Leggi tutto...