AMUS – Aeronautica  

CHI SIAMO

L’ASSOCIAZIONE DEI MILITARI UNITI IN SINDACATO - AERONAUTICA (AMUS - AERONAUTICA) è un'Associazione Professionale Militare a Carattere Sindacale cui possono aderire tutti i militari dell’Aeronautica Militare, in servizio e in ausiliaria.

Essa è costituita a tempo indeterminato e senza scopo di lucro, nel rispetto della Carta Costituzionale e dell’ordinamento legislativo, al fine di tutelare i diritti e gli interessi del personale rappresentato senza alcuna distinzione di ruolo, qualifica e funzione, sesso, etnia e fede religiosa professata.

L’AMUS-AERONAUTICA sarà sempre e comunque estranea, anche solo in termini di partecipazione e sostegno, alle competizioni politiche e amministrative (comunitarie, nazionali e territoriali di qualsiasi livello e natura) ed osserverà pienamente il principio di neutralità delle forze armate previsto dagli artt.  97  e  98  della  Carta Costituzionale, nonché  i  principi  di  trasparenza e privacy così come  dettati dall’ordinamento giuridico.

La partecipazione all’Associazione comporta piena eguaglianza di diritti e doveri di tutti gli associati, l’accettazione dei principi fondanti il sodalizio e di tutti i valori alla base della Repubblica Italiana con particolare riguardo a libertà, eguaglianza, libera espressione del pensiero e di tutte le altre libertà personali. Gli organi direttivi dell’AMUS-AERONAUTICA saranno democraticamente eletti e composti da personale in servizio attivo ed in ausiliaria.

 

SCOPI E OBIETTIVI

  • Garantire la difesa dei diritti e degli interessi dei Militari e dei loro familiari nei modi e nei termini regolati dalla Costituzione e dalla Legge. Ciò avverrà senza dimenticare le finalità proprie delle Istituzioni e soprattutto avendo sempre come elemento fondante l’interesse del Paese e dei Cittadini
  • Complessiva tutela professionale individuale e collettiva in tema di salute e salubrità dei luoghi di lavoro, di miglioramento delle condizioni economiche e retributive (attraverso un programma di adeguamento delle retribuzioni in linea con  i  livelli  dei  paritetici  partner  europei  e  mondiali),  una  completa  rivisitazione  del  trattamento  economico accessorio, l’istituzione dei Fondi Integrativi Pensionistici ed il recupero del gap economico derivante dalla sua ventennale mancata attuazione, di un intervento nella revisione e nella disciplina dell’orario di lavoro
  • La famiglia del militare sarà sempre al centro delle attenzioni dell’azione sindacale quale soggetto particolarmente tutelato dalla Carta Costituzionale ed elemento di garanzia del benessere del singolo appartenente alle Forze Armate
  • Riattivare i processi di reale tutela assistenziale e promozione sociale, rivitalizzando stantie e superate visioni di tutela del personale nel campo delle politiche sociali, di quelle alloggiative, nei trasporti ed in campo culturale

 

#SOLOSOLUZIONI        #COMPETENZA       #PROFESSIONALITA’ 

Art. 1 - Oggetto e struttura del presente Regolamento

  1. Il presente Regolamento disciplina, negli Articoli da 2 a 5, la gestione ed il funzionamento degli account e/o delle pagine ufficiali sui social network di AMUS-AERONAUTICA, le modalità di pubblicazione e di accesso ai documenti, nonché di ogni altra informazione in esso contenuta.
  2. Nell’Articolo 6 viene stabilita la Social Policy a cui attenersi in caso di account e/o pagine social non ufficiali di AMUS-AERONAUTICA, ovvero creati da delegati e/o iscritti all’AMUS-AERONAUTICA che siano però, in qualunque modo riconducibili ed identificabili chiaramente con AMUS-AERONAUTICA – a titolo di esempio e non esaustivamente – per la presenza nel nome o nella descrizione della scritta AMUS-AERONAUTICA, per la presenza del logo ufficiale di AMUS-AERONAUTICA o in qualche modo riconducibile ad esso o anche perfino di qualunque riferimento in forma testuale o grafica che riconduca inequivocabilmente alla presente associazione sindacale.
  3. Infine nell’Articolo 7 è illustrata la Social Policy a cui attenersi nel caso di account e/o pagine social definite “miste”, come meglio dettagliato nel citato Articolo.

Art. 2 - Finalità e contenuti degli account e/o delle pagine social ufficiali di AMUS-AERONAUTICA

  1. AMUS-AERONAUTICA utilizza account e/o pagine sui social network per i seguenti scopi:
  • pubblicizzare le singole iniziative, i principi fondanti, le finalità, gli obiettivi e l’esistenza stessa di AMUS-AERONAUTICA anche allo scopo di sostenere ed incrementare la partecipazione delle persone interessate alle attività di AMUS-AERONAUTICA in qualunque forma prevista dai Regolamenti e dalle Norme interne;
  • agevolare la partecipazione attiva degli aderenti attraverso un costante confronto politico-programmatico con gli iscritti anche in occasione delle differenti stagioni contrattuali;
  • sviluppare la Cultura Sindacale e Relazionale degli iscritti volta alla comprensione dei temi e informare l’azione di ogni aderente all’interesse assoluto dei diritti dei militari. Ricerca del confronto dialettico con tutti gli attori della Società Civile anche attraverso progetti di integrazione e di partecipazione dei militari nella società;
  • ogni altro scopo ritenuto utile al raggiungimento dei principi fondanti, nonché alle finalità e agli obiettivi previsti dallo Statuto di AMUS-AERONAUTICA.

I contenuti diffusi da AMUS-AERONAUTICA attraverso i social network non sostituiscono gli obblighi di pubblicità e trasparenza previsti dalle norme e dai regolamenti applicabili a cui è soggetta AMUS-AERONAUTICA.

  1. AMUS-AERONAUTICA si riserva la facoltà di condividere e rilanciare contenuti e messaggi generati da terzi, qualora questi risultino utili agli scopi di cui al Punto 1 del presente Articolo. In questo caso AMUS-AERONAUTICA non si assume alcuna responsabilità per eventuali informazioni errate o inesatte, riservandosi, al contempo, la facoltà di verificare, nei limiti del possibile, l’attendibilità dei messaggi e dei contenuti rilanciati.
  2. Gli eventuali spazi pubblicitari presenti nelle pagine ufficiali di AMUS-AERONAUTICA, in quanto generati automaticamente dai sistemi di advertising dei social network, non dipendono da AMUS-AERONAUTICA per cui non se ne assume alcuna responsabilità.

Nondimeno, AMUS-AERONAUTICA, soprattutto nei casi di banner e quant’altro inseriti volontariamente (anche a seguito di convenzioni con soggetti terzi), verifica, nei limiti del possibile, che i contenuti pubblicizzati non violino alcuna norma e/o regolamento applicabili, non offendano alcuna sensibilità e non siano comunque in contrasto con quanto stabilito dallo Statuto e dai vari Regolamenti interni di AMUS-AERONAUTICA.

Art. 3 - Gestione degli account e/o delle pagine social ufficiali di AMUS-AERONAUTICA

  1. Alla prima Riunione del Comitato Direttivo Nazionale successiva all’approvazione del Presente Regolamento, si definiranno la struttura e i membri del “Gruppo di Gestione Internet-Social Network” che consisteranno in:
  • un Responsabile Nazionale della Comunicazione ed eventuali membri Aggiunti
  • vari “Gruppi di Gestione dei Singoli Social Network – Risorsa Informatica” con rispettivi Coordinatori.

All’interno della struttura sopra descritta saranno quindi individuati i “gestori” degli account e/o delle pagine social di AMUS-AERONAUTICA.

Nulla potrà essere pubblicato sulle pagine ufficiali di AMUS-AERONAUTICA se non è stato espressamente autorizzato dal Responsabile Nazionale della Comunicazione o dai membri aggiunti, fatta eccezione per il Segretario Generale e membri aggiunti.

  1. Le credenziali di accesso (“username” e “password”) per gli account e/o le pagine social suddette saranno gestite in maniera autonoma dai Soci individuati come descritto al punto 1 del presente Articolo, tenendo però presente che il responsabile legale di quanto pubblicato a nome di AMUS-AERONAUTICA rimane il Segretario Nazionale (che si avvarrà della collaborazione del Responsabile Nazionale della Comunicazione) e per tale motivo egli ha la potestà di rettificare e/o cancellare qualunque contenuto pubblicato, sospendere e/o chiudere gli account e/o le pagine social e rientrare in possesso delle credenziali (“username” e “password”) che garantiscono dette possibilità.

Art. 4 - Modalità di accesso agli account e/o alle pagine social ufficiali di AMUS-AERONAUTICA e norme di comportamento

  1. Gli account e/o le pagine social ufficiali di AMUS-AERONAUTICA sono riconoscibili, oltre che dal nome, anche per la presenza del logo ufficiale di AMUS-AERONAUTICA come descritto dallo STATUTO. Essi vengono gestiti dai Soci individuati come descritto al Punto 1 dell'Articolo 3 i quali provvederanno a gestire le abilitazioni del profilo, ad effettuare le opportune comunicazioni, ad accreditarsi ai servizi con le opportune credenziali (“username” e “password”), ad aggiornare i profili di accesso e ad ogni altro adempimento tecnico di cui al presente Regolamento.
  2. Trattandosi di account e/o pagine social è implicitamente consentito a tutti gli utenti dei rispettivi social network l’accesso e l’interazione (sotto forma di “like”, “commenti” e “post” in risposta a contenuti pubblicati) con gli account e/o le pagine social ufficiali di AMUS-AERONAUTICA (fanno eccezione determinati canali social - elencati al Punto 2 dell’Articolo 5 - per i quali la comunicazione rimane monodirezionale).

Le norme di comportamento per chi decide di interagire (nelle modalità prima descritte) con gli account e/o le pagine social ufficiali di AMUS-AERONAUTICA, sinteticamente, possono essere riassunte in:

  • sostanziale libertà di espressione (anche in maniera critica), evitando però (in qualunque forma testuale, grafica, audio e video) il ricorso al turpiloquio, alla scurrilità, alle bestemmie e comunque ad ogni altro linguaggio privo di rispetto verso il prossimo e che possa quindi risultare offensivo verso determinate categorie di persone.

Analogamente, i contenuti (sotto qualunque forma: testuale, grafica, audio e video) inseriti devono essere di interesse generale o criticamente propositivi.

  1. Quanto descritto (in maniera sintetica) al Punto 2 viene, inoltre, di seguito dettagliato nei seguenti ESPRESSI divieti:
  • utilizzo delle pagine istituzionali come mezzo per pubblicizzare partiti, movimenti, organizzazioni ed esponenti politici (AMUS-AERONAUTICA rimane apartitica ed apolitica come da STATUTO);
  • per analogia sono altresì proibite le critiche verso partiti, movimenti ed esponenti politici TRANNE l’eventuale critica e la stigmatizzazione (sempre in maniera rispettosa) di azioni e/o propaganda di azioni (anche se riconducibili a partiti, movimenti, organizzazioni o membri di questi) che siano palesemente lesive di quanto descritto dallo STATUTO di AMUS-AERONAUTICA (ovvero: “Il fine e l’obiettivo di ogni azione rappresentativa dell’AMUS-AERONAUTICA sono quelli di garantire la difesa dei diritti e degli interessi dei Militari e dei loro familiari nei modi e nei termini regolati dalla Costituzione e dalla  Legge.”);
  • insulti di qualsiasi genere. Le eventuali critiche, pur contrastandole, devono essere rispettose delle idee altrui;
  • apologie di ideologie politiche, religiose, o qualsiasi enfatizzazione di superiorità di una razza, etnia, nazionalità, regione, ideologia o credo religioso;
  • inserimento di contenuti o link di carattere commerciale - con e senza scopi di lucro - e comunque senza la preventiva autorizzazione del gestore della pagina/account;
  • atteggiamenti sarcastici e/o denigratori verso chicchessia, e/o che siano chiaramente identificabili come “flame” (nel gergo delle comunità virtuali un flame è: “un messaggio deliberatamente ostile e opprimente, inviato da un utente della comunità verso un altro individuo specifico … lo scambio di insulti che spesso ne consegue, è paragonabile a una ‘rissa virtuale’.”);
  • link (o altro) anche indirettamente riconducibili a siti contenenti materiale illegale di qualunque genere (come - a titolo di esempio e non esaustivamente - pornografia, pedopornografia, commercio di armi o droga, software malevolo - genericamente descritto come “malware” -, commercio e riproduzione illegale di opere di ogni genere protette dal diritto di autore, ecc. ecc.).
  1. Anche allo scopo di monitorare il rispetto delle norme di comportamento descritte nei Punti precedenti, i canali social di AMUS-AERONAUTICA vengono costantemente monitorati e nei commenti potrà essere attuata la moderazione a cura dei gestori degli account e/o delle pagine stesse.
  2. Il gestore dell’account e/o della pagina social potrà, a sua discrezione, modificare e/o rimuovere ogni materiale identificato come non conforme a quanto descritto ai Punti precedenti. Ovviamente, tali provvedimenti avranno una gradualità - a seconda della violazione e/o dell’abuso commesso - come di seguito descritto:
  • 1) viene preavvisato, ove possibile, l’utente che contravviene alle regole sopraccitate, richiamando il contenuto di questo Regolamento ed indicandogli la violazione. Inoltre, il gestore dell’account e/o della pagina social provvede ad eliminare il post incriminato, riservandosi inoltre la facoltà di segnalarlo (tramite le apposite procedure previste dalle rispettive piattaforme social), qualora sia anche contrario alla policy e/o ai regolamenti in vigore sulle suddette piattaforme;
  • 2) nel caso di violazione reiterata e/o di abusi più gravi, il gestore dell’account e/o della pagina social provvede anche a bloccare (telematicamente) il colpevole avvalendosi degli strumenti messi a disposizione dal Social Media, nonché - nel caso la violazione sia commessa da un appartenente all’organizzazione di AMUS-AERONAUTICA - a segnalare la cosa al Comitato di Garanzia;
  • 3) in presenza di accuse, calunnie, diffamazioni, ingiurie, ecc. perpetrate nei confronti di chicchessia, il gestore dell’account e/o della pagina social blocca (telematicamente) il colpevole e si riserva di segnalare il fatto all’autorità giudiziaria. 

 

Art. 5 – Account/pagine social ufficiali di AMUS-AERONAUTICA

  1. Al momento della stesura del presente Regolamento gli account/le pagine social ufficiali di AMUS-AERONAUTICA sono i seguenti:
  • FACEBOOK - Pagina “Amus Aeronautica”

(url: https://www.facebook.com/AmusAeronautica)

  • TWITTER - Account @AeronauticaAmus “AMUS-Aeronautica”

(url: https://twitter.com/AeronauticaAmus)

  • INSTAGRAM – Account amusaeronautica Canale “AMUS Aeronautica”

(url: https://instagram.com/amusaeronautica)

Gli account e/o le pagine social sopra indicati sono di tipo “bidirezionale” (è cioè consentita l’interazione da parte di tutti gli utenti dei social network nel rispetto delle norme di comportamento nei Punti 2 e seguenti dell’Articolo 4)

  1. Risultano altresì già funzionanti ed attivati i seguenti Canali
  • TELEGRAM - Canale “AMUS - Aeronautica”

(url: https://t.me/joinchat/AAAAAFJRsCwSIEkZ6o_8BQ)

Questo Canale è, per scelta di AMUS-AERONAUTICA, “monodirezionale” viene cioè usato per riportare rapidamente agli iscritti al Canale stesso le novità e le comunicazioni pubblicate sul Sito Web Ufficiale e non sono abilitati i commenti.

  1. È inoltre, di prossima attivazione: il Canale YOUTUBE.
  2. Altri Social Media: sulla piattaforma di messaggistica istantanea, WhatsApp, sono presenti diverse Chat Ufficiali (rivolte a diverse categorie di utenti di AMUS-AERONAUTICA) la cui partecipazione è regolata dai gestori delle Chat stesse. Tra quelle di interesse generale troviamo la Chat “Fondatori AMUS AERONAUTICA” (usata dai membri Fondatori di AMUS-AERONAUTICA); in questo gruppo l’abilitazione alla scrittura dei messaggi è riservata ad i soli Amministratori del gruppo e quella “Consulenti/Delegati AMUS” (rivolta ai Consulenti e, più in generale, ai Delegati AMUS-AERONAUTICA), “AMUS Direttivo Nazionale” (usata dai componenti il CDN). Sulla piattaforma gestionale di gruppo Trello, esistono inoltre diversi Gruppi e Bacheche la cui gestione è demandata agli amministratori delle varie Bacheche/Gruppi; dal momento che è in previsione una completa revisione della struttura delle Bacheca/dei gruppi, al suddetto social network verrà dedicato un apposito punto (dettagli sull’uso delle Bacheche e dei Gruppi di AMUS-AERONAUTICA sulla piattaforma Trello).
  3. Questo punto sarà aggiunto al presente Regolamento una volta definita la nuova struttura della Bacheche e dei Gruppi sulla piattaforma Trello.

 

Art. 6 – Norme applicabili (Social Policy) alle pagine ed agli account non ufficiali di AMUS-AERONAUTICA

  1. Per le pagine e/o gli account che rientrano nella fattispecie descritta al Punto 2 dell’Articolo 1 del Regolamento, sebbene non risulti applicabile integralmente quanto previsto nei precedenti Articoli, rimangono validi ed applicabili i seguenti INDEROGABILI principi generali:
  2. Tutto ciò che viene pubblicato e condiviso in queste pagine/account viene percepito come proveniente direttamente da AMUS-AERONAUTICA per cui non è consentita la diffusione (sotto qualunque forma, inclusi testi, immagini, audio e video) di messaggi e/o contenuti non in linea con quanto reso pubblico da AMUS-AERONAUTICA tramite i “canali ufficiali” (contenuti che, ovviamente, sono conformi a quanto previsto dallo STATUTO e dai Regolamenti).

Fanno eccezione messaggi e/o contenuti che siano stati esplicitamente approvati preventivamente da AMUS-AERONAUTICA.

  1. Per meglio comprendere la necessità della proibizione di cui al Punto 2. del presente Articolo si ricorda che:

È importante non seguire strategie comunicative personali per non generare l’errata opinione di una mission sindacale non condivisa unanimemente. I soci, i delegati e gli iscritti devono perseguire un interesse comune per il bene del sindacato che vada oltre la convenienza e l’aspirazione personale.

La partecipazione all’Associazione comporta piena eguaglianza di diritti e doveri di tutti gli associati, l’accettazione dei principi fondanti il sodalizio, delle norme dello Statuto e di tutti i valori fondanti la Repubblica Italiana con particolare riguardo a libertà, eguaglianza, libera espressione del pensiero e di tutte le altre libertà personali.

Ciò avverrà senza dimenticare le finalità proprie delle Istituzioni e soprattutto avendo sempre come elemento fondante l’interesse del Paese e dei Cittadini.

Sempre a questo riguardo si richiamano i principi contenuti nel MANIFESTO e nello STATUTO (come riportato nei seguenti stralci):

  • MANIFESTO - Art. 5. Incompatibilità tra l’incarico sindacale e qualsiasi incarico politico, partitico, di movimenti e/o associazioni di natura politica.
  • - Art. 9. Definizione e condivisione di principi, linee minime di comportamento (regole) e norme di linguaggio da osservare per le attività interne e nelle relazioni esterne.
  • - Art. 10. Sviluppo della Cultura Sindacale e Relazionale degli iscritti volta alla comprensione dei temi e ad informare l’azione di ogni aderente all’interesse assoluto dei diritti dei militari rappresentati. Ricerca del confronto dialettico con tutti gli attori della Società Civile anche attraverso progetti di integrazione e di partecipazione dei militari nella società.
  • STATUTO - Art. 1. L’AMUS-AERONAUTICA sarà sempre e comunque estranea, anche solo in termini di partecipazione e sostegno, alle competizioni politiche e amministrative, comunitarie, nazionali e territoriali di qualsiasi livello e natura.

L’AMUS-AERONAUTICA osserverà pienamente il principio di neutralità delle Forze Armate previsto dagli articoli 97 e 98 della Carta Costituzionale nonché i principi di trasparenza e privacy così come dettati dall’ordinamento giuridico.

  • - La partecipazione all’Associazione comporta piena eguaglianza di diritti e doveri di tutti gli associati, l’accettazione dei principi fondanti il sodalizio, delle norme del presente Statuto e di tutti i valori fondanti la Repubblica Italiana con particolare riguardo a libertà, eguaglianza, libera espressione del pensiero e di tutte le altre libertà personali.
  • - Art. 2 Il fine e l’obiettivo di ogni azione rappresentativa dell’AMUS-AERONAUTICA sono quelli di garantire la difesa dei diritti e degli interessi dei Militari e dei loro familiari nei modi e nei termini regolati dalla Costituzione e dalla Legge. Ciò avverrà senza dimenticare le finalità proprie delle Istituzioni e soprattutto avendo sempre come elemento fondante l’interesse del Paese e dei Cittadini.
  • - Art. 5 Tutti gli iscritti all’AMUS-AERONAUTICA godranno di diritti così come si impegnano a rispettare alcune elementari regole e doveri.

Sul fronte dei diritti:

  • - partecipazione nella forma elettorale attiva e passiva;
  • - pari dignità degli e tra gli iscritti;
  • - partecipazione attiva alle attività ed alla formazione delle linee politico-programmatiche dell’AMUS-AERONAUTICA;
  • - libera manifestazione del pensiero e della critica;
  • - tutela individuale/collettiva per i diritti individuali di natura professionale, morale, sociale ed economica nonché di ogni vertenza sindacale.

 

Sul fronte dei doveri:

  • - rispetto dello Statuto e dei Regolamenti interni;
  • - mantenimento da parte dell’associato di un comportamento corretto tale da non ledere o pregiudicare anche indirettamente l’immagine dell’Associazione;
  • - armonica convivenza di tutti gli aderenti secondo la comunione degli scopi e degli ideali fissati dallo Statuto;
  • - corretto adempimento degli incarichi direttivi assunti in seno agli Organi dell’Associazione
  • - Art. 6 In tema di incompatibilità si fissano sin d’ora le seguenti disposizioni:
  • - la partecipazione attiva ad altre sigle sindacali darà luogo ad incompatibilità nelle attività di direzione nell’AMUS-AERONAUTICA;
  • - è incompatibile altresì con l’attività di direzione sindacale per AMUS-AERONAUTICA la appartenenza ad organi direttivi provinciali, regionali e/o nazionali di partiti ed associazioni di natura politica;
  • - la carica di Parlamentare/Eletto o membro di Consiglio/Esecutivo a livello provinciale, regionale, nazionale ed europeo è incompatibile con tutti gli incarichi in seno agli Organi dell’AMUS-AERONAUTICA.

 

Compete all’organo Statutario previsto dagli artt. 19 e 22 garantire la corretta attuazione di quanto prescritto in termini di incompatibilità.

Se tali incompatibilità dovessero sopravvenire esse determineranno la decadenza automatica dagli stessi organismi dell’Associazione.

 

Art. 7 – Norme applicabili (Social Policy) agli account/pagine social “miste”

  1. Definiamo “misti” quegli account e/o quelle pagine social personali di soci di AMUS-AERONAUTICA in cui essi scelgono di rendere esplicitamente noto il loro impegno in seno ad AMUS-AERONAUTICA.

Si precisa che con il termine di “esplicito” ci si riferisce ad una manifestazione inequivocabile come, a titolo di esempio e non esaustivamente:

  • la presenza di immagini e/o testi che siano riconducibili ad AMUS-AERONAUTICA (come il logo e/o altre immagini che contengano il logo e/o contenuti grafici che siano comunque riconducibili ad AMUS-AERONAUTICA) nella “immagine del profilo” e/o nella “immagine di copertina”
  • dichiarazioni nella “biografia” e/o nella “presentazione” da cui si evinca lo stato di “associato” ad AMUS-AERONAUTICA con qualifica diversa dal semplice “socio” (ad esempio “Delegato”, “Consulente”, “Fondatore”, ecc. ecc.)
  • le dichiarazioni di cui sopra possono anche essere contenute in un singolo “post” quando questo sia fissato in alto e/o ripetuto frequentemente in maniera tale che le dichiarazioni in questione siano facilmente individuabili anche ad una rapida consultazione dell’account/pagina personale.
  1. Qualora ricorra una o più delle condizioni sopra specificate, risultano applicabili tutte le regole specificate nell’Articolo 6 del presente Regolamento (per gli stessi motivi specificati nel suddetto Articolo).
  2. In aggiunta, trattandosi di account e/o pagine “miste” in cui cioè sono presenti contenuti strettamente personali e contenuti che vengono comunque intrepretati come provenienti direttamente da AMUS, si applica quanto segue:
    1. È obbligatorio rendere ESPLICITA la separazione tra le opinioni puramente personali (espresse sotto qualunque aspetto: testo, grafica, video o audio) e quelle espresse a nome di AMUS-AERONAUTICA, le quali, chiaramente devono essere sottoposte al vaglio preventivo di AMUS-AERONAUTICA.
    2. Sebbene le opinioni ed i concetti personali siano una libera espressione del pensiero individuale ed in quanto tali, approvati e sostenuti da AMUS-AERONAUTICA, dal momento che l’account (e/o la pagina social) si configura come di tipo “misto” (ci troviamo, cioè in una pagina o in un account in cui si è manifestato chiaramente il proprio impegno attivo con AMUS-AERONAUTICA) anche in caso di opinioni e concetti personali è proibito qualunque comportamento non conforme ai principi generali come dettagliati ai punti 3 e seguenti dell’Art. 6 del presente Regolamento.

 

Responsabili Periferici AMUS

Benvenuti nella sezione Fake News del Mondo Militare, una sezione per sfatare le false notizie e informazioni che altri riportano erroneamente o in maniera incompleta.

 

Essendo un militare in servizio devo obbligatoriamente effettuare la profilassi vaccinale contro il COVID-19. Vero o Falso?

FALSO
Al momento l'adesione alla campagna vaccinale, benché fortemente raccomandata, è su base volontaria.

A partire dal 2024 l'Ausiliaria non esisterà più. Vero o Falso?

FALSO.
Il termine del 2024 stabilito dalla legge solamente in relazione al c.d. scivolo in ausiliaria (ausiliaria a 5 anni da limite di età) e non si riferisce all'ausiliaria prevista al raggiungimento del limite di età.

L’applicazione dell’art. 54 del D.P.R. n. 1092/1973 consiste in un aumento stipendiale. Vero o Falso?

FALSO.
È un calcolo più favorevole della pensione dovuto alla percentuale maggiore con cui si determina la parte retributiva della pensione.

È vero che il calcolo con la percentuale più favorevole della quota retributiva, previsto dall’art. 54 del D.P.R. n. 1092/1973, spetta automaticamente a tutti i militari dopo il collocamento in congedo. Vero o Falso?

FALSO.
L’INPS, nonostante il consolidato orientamento giurisprudenziale, continua a non riconoscerlo automaticamente, è necessario perciò fare ricorso alla Corte dei conti.

La rivalutazione della quota retributiva prevista dall’art. 54 del D.P.R. n. 1092/1973 spetta solo a chi aveva almeno 15 anni di servizio alla data del 31/12/1995. Vero o Falso?

FALSO.
Ultimamente l’indirizzo giurisprudenziale prevalente (anche se vi è ancora giurisprudenza contraria) sembra riconoscerlo anche a coloro che avevano maturato meno di 15 anni di anzianità alla data del 31/12/1995.

Anche i militari hanno diritto all'anticipo della buonuscita come tutti i dipendenti pubblici. Vero o Falso?

FALSO.
Dall’applicazione della norma in argomento è escluso il personale delle Forze armate, delle Forze di polizia ad ordinamento civile e militare e del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco.

Durante un allenamento presso la palestra autorizzata, un "militare atleta" in rappresentanza della forza armata subisce una frattura a causa di una scivolata. In questi casi ne risponde esclusivamente la federazione, che si occuperà di tutte le cure occorrenti. Vero o Falso?

Falso.
In quanto militare impiegato dalla forza armata, l'infortunio é da considerarsi in servizio, pertanto ha diritto anche al riconoscimento della causa di servizio con conseguente percezione dell'equo indennizzo se del caso.

Progetto AMUS Interforze

IL PROGETTO CONFEDERALE AMUS

Aeronautica Esercito Marina

Carabinieri e Guardia di Finanza

 

AMUS nasce dall’idea di favorire una grande coalizione di sindacati militari confederati in un’unica organizzazione che si proponga come un soggetto politico unico e incisivo verso le istituzioni.

banner inteforze

La stessa denominazione di Associazione dei Militari Uniti in Sindacato è un preambolo alla costituzione di una grande confederazione.

Per questa ragione chiunque intenda promuovere la costituzione di un sindacato di forza armata all’insegna del nostro progetto (AMUS – ESERCITO, AMUS-MARINA, AMUS-CARABINERI, AMUS -GUARDIA DI FINANZA), potrà condividere la nostra esperienza e avrà la nostra assistenza organizzativa e legale per la costituzione di un sindacato di forza armata; con i nostri partner condivideremo anche i servizi, le convenzioni e la struttura giuridica/formativa dei delegati sindacali.

Per info contattaci attraverso il modulo Contatti del sito AMUS e scegli Dipartimento "Segreteria Nazionale" (vedi immagini in basso).

 

accedi al modulo contatti

Se condividi il nostro progetto sindacale e vuoi diventare un delegato/responsabile territoriale del nostro sindacato per promuovere il tesseramento degli iscritti AMUS contattaci usando il nostro modulo Contatti e scegli il Dipartimento "Coordinatori Territoriali" (vedi immagini in basso).

 

Verrai contattato dal nostro responsabile Nazionale del coordinamento territoriale e valuterete assieme tutte le opportunità.

Cosa avrai come delegato AMUS:

  • hide l’ausilio organizzativo del nostro sindacato
  • hide l’assistenza del nostro ufficio legale sui problemi dei tuoi iscritti
  • hide una formazione specifica sulle materie giuridiche militari utili alla tua attività sindacale di informazione e supporto agli iscritti;
  • hide le pubblicazioni sulle materie giuridico militari realizzate da AMUS
  • hide la tutela legale gratuita per difenderti contro tutte le condotte che limitano o condizionano l’esercizio del tuo incarico sindacale

 

accedi al modulo contatti

LA TUTELA DEGLI ISCRITTI AL PRIMO POSTO

La tutela dei nostri iscritti rappresenta il core business di AMUS - Aeronautica. Tutti gli iscritti hanno, infatti, accesso gratuito (vedi guida in basso) all'area riservata:

- alle consulenze legali o assistenziali (calcolo della pensione/TFS e molto altro ancora) accessibili tramite un delegato AMUS oppure direttamente dal sito, per mezzo della pagina dedicata al supporto;

- alle pubblicazioni di settore realizzate da AMUS;

- all'area riservata del sito AMUS, tramite le credenziali ricevute in fase di iscrizione;

- alle informazioni sul mondo militare, attraverso gli articoli pubblicati costantemente dal nostro Team Comunicazione sul sito web di AMUS e sui nostri canali social dedicati (Telegram, Facebook, Instagram e Youtube);

- alle convenzioni stipulate tra AMUS e le maggiori società di servizi operanti sul mercato (ambito legale/assistenziale, fiscale - 730 completamente gratuito, finanziario - prestiti a condizioni agevolate e molto altro ancora).

 

COME ACCEDERE ALLE CONSULENZE LEGALI DI AMUS - AERONAUTICA

1. Accedi alla tua Area Riservata dal nostro sito www.amus-aeronautica.it;

2. Vai al menù Assistenza e clicca su Chiedi Supporto, oppure clicca su Contatti (vedi immagine in basso);

 

 

 

3. Scegli l’argomento che ti interessa tra i menù pre-impostati (come da immagine in basso);

4. Compila il form previsto allegando eventuali documenti ed inserendo correttamente tutte le informazioni necessarie;

 

5. Un nostro consulente, specializzato nella materia per la quale si è chiesto assistenza, ti ricontatterà in poco tempo, fornendo già la risposta scritta al tuo quesito oppure comunicandoti il giorno e l'ora del tuo appuntamento telefonico, per eventuali nuovi chiarimenti (particolari urgenze dovute a termini legali in scadenza, dovranno essere segnalate nel form di richiesta).

N.B.: IL SERVIZIO E' RISERVATO AI SOLI SOCI REGOLARMENTE ISCRITTI AD AMUS

 

accedi al modulo contatti

 

 

 

Amus Responsabili Nazionali 1

Amus Responsabili Nazionali 2

Amus Responsabili Nazionali 3

Amus Responsabili Nazionali 4

Amus Responsabili Nazionali 5

Amus Responsabili Nazionali 5

Sottocategorie